Il Progetto educativo del Gruppo, ispirandosi ai principi dello scautismo ed al Patto associativo, individua le aree di impegno prioritario per il Gruppo a fronte delle esigenze educative emergenti dall’analisi dell’ambiente in cui il Gruppo opera e indica i conseguenti obiettivi e percorsi educativi.
Il Progetto ha la funzione di aiutare i soci adulti a realizzare una proposta educativa più incisiva: orienta l’azione educativa della Comunità capi, favorisce l’unitarietà e la continuità della proposta nelle diverse Unità, agevola l’inserimento nella realtà locale della proposta dell’Associazione. A tal fine il Progetto educativo è periodicamente verificato e rinnovato dalla Comunità capi.
L’attuale Progetto Educativo è stato redatto nel corso dell’anno scout 2011 e presentato alle famiglie nella primavera del 2012. La sua attuazione è così prevista negli anni 2011, 2012, 2013 e 2014. Durante la stesura del Progetto le famiglie e i ragazzi sono stati i veri protagonisti: una complessa analisi d’ambiente attraverso delle attività di lettura delle esigenze e delle aspettative, un questionario e una serie di interviste frontali ha permesso alla Comunità Capi di avere sufficiente materiale per definire il Progetto, un cammino di tutti e condiviso da tutti.
La Comunità Capi, alla fine del percorso di analisi, ha così individuato queste aree prioritarie di intervento educativo: – Relazioni – Responsabilità – La parrocchia e il nuovo oratorio – Cittadini di questo tempo – Vita all’aperto e contatto con la natura